
Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Il Comune di Bassano del Grappa ha aderito al “Patto dei Sindaci” il 29 novembre 2012 con deliberazione di Consiglio Comunale n. 79 e il 10 aprile 2014 ha approvato il Piano di azione per le energie sostenibili (PAES) con deliberazione di Consiglio Comunale n. 39.
Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) è un documento chiave che indica come i firmatari del Patto rispetteranno gli obiettivi che si sono prefissati per il 2020. Tenendo in considerazione i dati dell’Inventario di Base delle Emissioni, il documento identifica i settori di intervento più idonei e le opportunità più appropriate per raggiungere l’obiettivo di riduzione di CO2.
Definisce misure concrete di riduzione, insieme a tempi e responsabilità, in modo da tradurre la strategia di lungo termine in azione. I Comuni firmatari del “Patto dei Sindaci” si impegnano a consegnare il proprio PAES entro un anno dall’adesione.
Il PAES non deve essere considerato come un documento rigido e vincolante. Con il cambiare delle circostanze e man mano che gli interventi forniscono dei risultati e si ha una maggiore esperienza e conoscenza dell’efficacia o meno delle azioni, potrebbe essere utile o addirittura necessario rivedere il proprio piano.
È importante tenere a mente che ogni nuovo progetto di sviluppo approvato dall’autorità locale rappresenta un’opportunità per ridurre il livello di emissioni.
L’orizzonte temporale del Patto dei Sindaci è il 2020. Il PAES deve quindi indicare chiaramente le azioni strategiche che l’autorità locale intende intraprendere per raggiungere gli obiettivi previsti per il 2020.
Poiché non sempre è possibile programmare in dettaglio misure e budget concreti per un periodo così lungo, l’autorità locale può distinguere tra:
- una visione, con una strategia di lungo periodo e degli obiettivi sino al 2020, che comprenda un impegno formale in aree come pianificazione territoriale, trasporti e mobilità, appalti pubblici, standard per edifici nuovi o ristrutturati ecc.;
- misure dettagliate per i prossimi 3-5 anni che traducono strategie e obiettivi a lungo termine in azioni.
Sia la visione a lungo termine, sia le misure dettagliate devono essere una parte integrante del PAES.
link utili: