Polveri sottili - Il Sindaco Riccardo Poletto firma un’ordinanza per contenere l’inquinamento atmosferico nei mesi invernali - Mercoledì 23 no...
Il Sindaco di Bassano del Grappa Riccardo Poletto ha emesso un’ordinanza finalizzata al contenimento delle polveri sottili nell’aria per i prossimi mesi, considerando da un lato l’impatto nella formazione dell’inquinamento atmosferico urbano che l’uso degli impianti termici ha, e dall’altro la necessità di tutelare la salute dei cittadini e l’ambiente nel suo complesso agendo per evitare, prevenire o ridurre le concentrazioni degli inquinanti atmosferici nocivi anche attraverso l’adozione di provvedimenti di limitazione dei consumi energetici degli impianti di riscaldamento.
Dal 28 novembre 2016 al 31 marzo 2017 è quindi fatto obbligo di ridurre le temperature massime per il riscaldamento civile a 18° gradi per gli edifici adibiti ad attività industriali, artigianali e commerciali e a 20° gradi per tutti gli altri edifici.
Sono esclusi dall’obbligo le case di cura e di riabilitazione, le case di riposo, gli ambulatori medici, le scuole per l’infanzia e le scuole primarie di primo e secondo grado, le abitazioni con ammalati, gli anziani a partire da 65 anni di età e i bambini fino all'età di 5 anni.
E’ fatto obbligo di spegnimento degli autobus nella fase di stazionamento ai capilinea, dei motori dei veicoli merci durante le fasi di carico/scarico, degli autoveicoli per soste in passaggi a livello, dei treni e locomotive con motore a combustione nelle fasi di sosta e divieto di combustione all’aperto delle biomasse dei materiali vegetali/ramaglie;
Si invita la cittadinanza ad usare il meno possibile l’automobile in ambito urbano e a privilegiare l’uso del mezzo pubblico e degli altri mezzi di trasporto non inquinanti. Per l’alimentazione dei propri veicoli ad usare carburante a minor impatto ambientale (gasolio a basso tenore di zolfo, gasolio bianco, gpl, gas metano) e le aziende di trasporto pubblico locale e privato a privilegiare l’utilizzo, nel periodo sotto indicato, dei mezzi a minore emissione.
Si invitano le imprese ad effettuare ogni intervento possibile per garantire un’elevata efficienza e manutenzione degli impianti posti a presidio delle fonti inquinanti, in particolare per ridurre le emissioni in atmosfera, sensibilizzando gli operatori ad utilizzare veicoli a ridotto impatto ambientale e le attività Commerciali ad evitare lo spreco energetico (per esempio a tenere chiuse le porte per evitare dispersioni termiche durante l’apertura dell’esercizio). Infine, si invitano gli uffici pubblici a ridurre ulteriormente la temperatura ammessa.
Della qualità dell’aria si parlerà mercoledì sera 23 novembre a partire dalle ore 20.30 in Saletta Bellavitis (via Beata Giovanna, 65) nel corso della conferenza dedicata proprio al tema “Qualità dell’aria – Il contributo delle fonti di pressione, in particolare delle stufe domestiche”, con approfondimenti sulle polveri sottili, su come viene valutata l'aria che respiriamo, su chi ne controlla la qualità e come, sugli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla nostra salute.
Interverranno il dott. Ugo Pretto di ARPAV Vicenza e il dottor Antonio Stano dell ULSS 3.