L’albero dei libri – bibliografia ideale alla Biblioteca Civica di Bassano del Grappa
Oltre un centinaio di bassanesi hanno contribuito nei giorni prima di Natale a decorare con i propri suggerimenti di lettura l’Albero dei Libri della Biblioteca civica. Invitati a scrivere su pagine di vecchi volumi il titolo di un libro che si auguravano di trovare a Natale sotto l’albero o di cui volevano consigliare la lettura ad altri, hanno così collaborato ad allestire una bibliografia ideale, ora raccolta e messa a disposizione di tutti in un apposito scaffale della biblioteca.
I più vari gli autori, i titoli e i generi proposti, che spaziano dalla letteratura italiana e quelle straniere, dalla saggistica alla fantascienza, dai libri per ragazzi alla filosofia. A conferma della varietà degli interessi e spesso dell’originalità dei molti bassanesi che si sono prestati al “gioco”.
Ecco alcuni dei titoli suggeriti:
- Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio
- Luciana Littizzetto e Franca Valeri, L’educazione delle fanciulle: dialogo tra due signorine per bene
- Samuel Beckett, Aspettando Godot
- Italo Calvino, Il barone rampante
- George Orwell, 1984
- Italo Calvino, Se una notte d’inverno, un viaggiatore
- Mario Rigoni Stern, Storia di Tönle
- Stefano Benni, Il bar sotto il mare
- Aldo Busi, El especialista de Barcelona
- Fred Uhlman, L’amico ritrovato
- Khaled Hosseini, Mille splendidi soli
- Ken Follett, Mondo senza fine
- Mariapia Veladiano, La vita accanto
- Luigi Meneghello, Libera nos a malo
- Pier Paolo Pasolini, Petrolio
- Walt Disney, Gli Aristogatti
- Luoise Marie Alcott, Piccole donne
- Johanne Kathleen Rowling, Le fiabe di Beda il Bardo: traduzione dalle rune di Hermione Granger
- Carlo Collodi, Pinocchio
- Licia Troisi, Cronache del mondo emerso
- Karl Marx, L’ideologia tedesca
- Jane Austen, Emma
- Lucy Riall, Garibaldi. L’invenzione di un eroe
- Patrizia Dogliani, Il fascismo degli italiani. Una storia sociale
- Charlotte Bronte, Jane Eyre
- Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini
- Milan Kundera, Amori ridicoli
- Daniele Marchesini, Coppi e Bartali
- Federico Rampini, Alla mia sinistra. Lettera aperta a tutti quelli che vogliono sognare con me
- Romain Gary, La vita davanti a sé
- Mauro Corona, Le voci del bosco
- Richard Bach, Il gabbiano Jonathan Livingston
- Italo Calvino, Marcovaldo
- Elsa Morante, La storia
- Andrea Molesini, Non tutti i bastardi sono di Vienna
- Umberto Eco, Baudolino
- Claudio Magris, Danubio
- Friedrich Nietzsche, La genealogia della morale
- Italo Calvino, Le città invisibili
- Thomas Mann, Tonio Kröger
- Marguerite Yourcenar, L’opera al nero
- Giacomo Leopardi, Operette morali
- Oriana Fallaci, Lettera a un bambino mai nato
- Virginia Woolf; Mrs Dalloway
- Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
- Milan Kundera, Il valzer degli addii
- Erri De Luca, Monteddio
- David Grossman, A un cerbiatto somiglia il mio amore
- Ugo Riccarelli, Il dolore perfetto
- Giovanni Molinari, Tutti i colori del mondo
- Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari
- Stephen King, Carrie
- David Grossman, Qualcuno con cui correre
- Molnár Ferenc, I Ragazzi della via Pal
- Jerome David Salinger, Il giovane Holden
- Patrick Ness, Sette minuti dopo la mezzanotte
- Frances Hodgson Burnett, Il giardino segreto.