Il talento immaginifico di Moses Pendleton: tra forme e colori e' il trionfo della natura
Da martedì 31 luglio e fino a giovedì 2 agosto alle ore 21.00 il PalaBassano ospiterà tre serate dedicate al talento immaginifico di Moses Pendleton e dei suoi straordinari Momix, protagonisti di “Bothanica”, ultima fatica coreografica dedicata alle stagioni e alle meraviglie della natura.
Lo spettacolo rientra nel ricco cartellone di Operaestate Festival Veneto 2012, il festival promosso dalla Città di Bassano del Grappa con la Regione del Veneto e le altre città palcoscenico, in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Provincia di Vicenza– Reteventi Cultura, e le aziende del Club Amici del Festival.
Originali, spettacolari, acrobatici, i Momix hanno ribaltato i codici tradizionali della coreografia diventando un fenomeno che va ben oltre la pura e semplice compagnia danza. Un fenomeno che di anno in anno vede accrescere il numero di fedelissimi, di appassionati che li seguono ad ogni nuovo appuntamento incantati dalla magia visiva che Moses Pendleton riesce a creare sul palco.
“Bothanica” è l'ennesimo esempio: un viaggio all’interno della natura più colorata e rigogliosa, dove i corpi dei danzatori evocano il movimento leggero che sta dietro la vita segreta degli alberi, il ronzio delle api, il tepore di una certa ora del giorno, i manti erbosi ricoperti di fiori e mossi dai canti degli uccelli. In scena corpi, forme e immagini si alternano in una serie di quadri spettacolari. Pitture dinamiche dal fascino irresistibile.
Lo spettacolo è diviso in due parti: Winter Spring (il nome delle due prime stagioni Inverno-Primavera, ma anche, in inglese, “lo slancio dell’inverno”) e Summer Fall (Estate-Autunno, ma anche “la caduta dell’estate”). Le coreografie sono un insieme di elaborati giochi ottici, intessuti di semplici ed efficaci strutture dinamiche che attingono dal patrimonio storico della modern dance americana. Il panorama sonoro è impressionante per varietà: ben trentacinque diverse fonti sonore, comprese una discreta quantità di registrazioni di canti degli uccelli; canti che Pendleton accumula da anni, nelle sue quotidiane escursioni nella natura.
Alla base di “Bothanica” c’è però anche il desiderio di trarre lezione dall’osservazione della natura. Un invito al rispetto del pianeta che diventa stimolo artistico e creativo. «Questa – dice Pendleton - è l’essenza dei Momix: si vede un fiore in un uccello, un essere umano in una roccia, una donna in un uomo.
Bisogna usare la fantasia, l’immaginazione, la creatività. Nei nostri spettacoli cerchiamo di provocare quella che io chiamo “optical confusion”: un modo per eccitare i nervi del cervello e stimolare la creatività».
Biglietteria del Festival in via Vendramini a Bassano: tel. 0424 524214 – 0424 519811. Numero Verde: 800 99 11 06.
www.operaestate.it