Frequenze sostenibili: tra teoria e pratica verso un consumo responsabile
L’Assessorato alle Politiche Giovanili di Bassano del Grappa, con il sostegno dell’Assessorato alla Sostenibilità ha promosso la terza edizione di FREQUENZE SOSTENIBILI, una manifestazione aperta a tutta la cittadinanza per promuovere e diffondere le buone pratiche ed educare ad un consumo critico e consapevole delle risorse.
Tale manifestazione nasce dall’attenzione condivisa delle realtà del territorio bassanese, impegnate nel favorire, in diversi modi, uno stile sostenibile nei confronti dell’ambiente e, più in generale, della comunità territoriale di cui sono parte. Coordinati dall’operatrice delle Politiche Giovanili di Bassano del Grappa, fanno parte già dal primo anno dell’iniziativa l’Associazione GrappaLug, la cooperativa Unicomondo, la realtà del piedibus-Canova, l’associazione Meetup, l’Associazione Slow Food con la collaborazione delle scuole del territorio, l’Associazione Veneto Responsabile, l’Associazione Il nido del gufo, l’Associazione di Bioarchitettura-sezione di Vicenza. Quest’anno altre realtà si sono aggiunte arricchendo lo scenario di promotori di azioni sostenibili attuabili: l’Associazione La Pervinca, il gruppo informale Catch the trash, il gruppo Coltivar Condividendo e Condividiamo i semi, l’Associazione Innovation Project, Banca Etica, la promozione del marchio FSC e l’Associazione Veneto Stellato con la collaborazione di ETRA, la sponsorizzazione di Rotay Club e la circoscrizione locale dei soci di Banca Etica e la sponsorizzazione tecnica di Copy print e Coop Adriatica.
Lo scopo è quello di suscitare attenzione e innescare processi culturali di cambiamento capaci di affermare pratiche che vanno ad incidere e modificare abitudini e comportamenti consolidati, contribuendo a sensibilizzare e responsabilizzare i cittadini, rispetto a temi di carattere sociale, economico e ambientale; il tutto cercando di valorizzare le realtà locali del territorio che favoriscono tale obiettivo.
L’iniziativa prevede degli appuntamenti informativi e formativi (cinque incontri previsti tra dall’11 al 27 ottobre aperte a tutta le cittadinanza e un incontro previsto per il tredici ottobre aperto agli studenti degli Istituti superiori) e un’intera giornata, prevista per domenica 14 ottobre in cui si susseguiranno laboratori rivolti a bambini ed adulti, miniconferenze, esposizione e distribuzione di materiale informativo. L’evento troverà spazio in Piazza Libertà e Piazzotto Montevecchio dalle ore 9,00 alle ore 19,00 di domenica 14 ottobre 2012.
Per ogni dettaglio, il programma si trova nel sito del Comune, il sito www.bassanogiovane.eu oppure telefonando al 337.100.10.64