Albrecht Dürer. La collezione Remondini - Incontri e conferenze
In occasione della mostra Albrecht Dürer. La collezione Remondini, i Musei Civici in collaborazione con l’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Bassano del Grappa propongono un ciclo di incontri e di conferenze sull’arte incisoria, la sua storia e le sue tecniche.
Nelle giornate del 4 maggio e dell’8 giugno, a partire dalle ore 15:00, si terrà una dimostrazione tecnica curata da Giancarlo Busato con il sostegno di Roberto Dalle Nogare, dove si illustreranno ai partecipanti le tecniche e i procedimenti dell’arte incisoria. I laboratori sono a numero limitato e necessitano di prenotazione. Gli iscritti saranno organizzati in due gruppi di massimo 15 persone ciascuno, che partiranno rispettivamente alle 15:00 e alle 16:30. Il ritrovo è previsto direttamente presso la biglietteria di Palazzo Sturm.
Nella giornata di sabato 4 maggio seguirà, alle 17:30 con ingresso libero, la prima conferenza di un ciclo che terminerà a settembre: “Le stampe di Albrecht Dürer nella collezione Remondini” a cura di Andrea Polati.
Sabato 22 giugno, alle 17:30 con ingresso libero, il secondo incontro del ciclo vedrà Giovanni Maria Fara proporre la conferenza dal titolo: “Leggendo vasari: Albrecht Dürer e il collezionismo di grafica in Italia fra il XVI e il XVIII secolo.”
Piazza Garibaldi 34, Bassano del Grappa (VI) T +39 0424 519901 — museibassano.it
PROGRAMMA
Sabato 4 maggio / La xilografia
15:00 e 16:30
Dimostrazione tecnica con breve introduzione teorica
a cura di Giancarlo Busato con l’aiuto di Roberto Dalle Nogare Due gruppi di massimo 15 persone ciascuno / Su prenotazione
17:30
Conferenza “Le stampe di Albrecht Dürer nella collezione Remondini” a cura di Andrea Polati / Ingresso libero fino a esaurimento posti
Sabato 8 giugno / L’acquaforte
15:00 e 16:30
Dimostrazione tecnica con breve introduzione teorica
a cura di Giancarlo Busato con l’aiuto di Roberto Dalle Nogare Due gruppi di massimo 15 persone ciascuno / Su prenotazione
Sabato 22 giugno
17:30
Conferenza “Leggendo vasari: Albrecht Dürer e il collezionismo di grafica in Italia fra XVI e XVIII sec.”
a cura di Giovanni Maria Fara / Ingresso libero fino a esaurimento posti
Info e prenotazioni
T +39 0424 519 940