8° Premio fotografico Salvaguarda Bassano - Rivivere la città: un Ponte tra il centro e le periferie. Luoghi, incontri, atmosfere, occasioni, mome...
I Club Services e le Associazioni Culturali Bassanesi a continuazione delle attività di “Aggiornamento dal territorio" - iniziativa civica sui temi di tutela ambientale del territorio nata nel 2008 - promuovono l'8° Premio Fotografico “(Salva)guarda Bassano”.
Il Premio Fotografico “(Salva)guarda Bassano” intende portare un contributo al dibattito sui cambiamenti della nostra città, uno stimolo di riflessione per la cittadinanza sul modificarsi della realtà territoriale, sui problemi da affrontare per il futuro della nostra città nei prossimi decenni, sui valori culturali storici e ambientali del nostro territorio, sugli errori del passato da non ripetere.
Il premio fotografico prevede tre sezioni: la sezione "open" aperta a tutti, la sezione "scuole" riservata agli studenti delle scuole secondarie 1° e 2° grado del bassanese, ed una terza per le città gemellate di Muhlaker e Voiron.
L'iniziativa culturale Salva@guarda Bassano ha messo al centro del dibattito in questi anni il futuro della città e dei nostri modi di vivere, con una attenzione particolare ai luoghi delle periferie e al ruolo del centro storico. Bassano non sempre si è dimostrata consapevole della sua storia e della sua identità. Si è trattato di un fenomeno purtroppo diffuso in questi anni in cui i centri storici si sono svuotati di abitanti e di attività economiche "tradizionali", e sostituite da iniziative commerciali anonime.
Nel frattempo i cittadini sono stati spinti verso periferie di scarsa qualità architettonica ed abitativa, in cui la logica rumorosa del centro commerciale sostituisce in una deriva alienante la vecchia piazza: le antiche porte medievali d'ingresso alla Urbs picta sono state sostituite da desolanti aree metropolitane indifferenziate. E nel frattempo il verde pubblico sparisce....
Il tema di questo anno offre un ventaglio di possibilità tale che uscendo di casa in un giorno qualsiasi si possono trovare immediati spunti appropriati: dopo il verde e l’acqua, luci e ombre, anche i luoghi, gli incontri, le occasioni e i momenti di vita fisseranno le emozioni nel tempo in uno scatto fotografico.
Un album fotografico che si propone di descrivere il rapporto dell’uomo con la città e il territorio: identità culturale, storia, architettura, natura e paesaggio, intervento dell'uomo lungo la linea del tempo, questi alcuni spunti per l'approfondimento. Un viaggio attraverso l’Europa dedicando una particolare attenzione ai percorsi della vita quotidiana dei giovani e dei giovanissimi.
Un racconto di ricordi ed immagini in una sequenza di confronto tra ambiente naturale e ambiente costruito.
Il concorso viene inteso nell'ottica ampia della documentazione per immagini. L'acquisizione di istantanee fotografiche rappresenta il primo passo per la conoscenza dei luoghi, elemento fondamentale attraverso il quale è possibile formulare e prevedere azioni finalizzate alla promozione del patrimonio storico, culturale, naturalistico, paesaggistico e di conservazione delle condizioni generali del territorio.
Obiettivo del concorso è quello di promuovere la creatività e le competenze dei giovani, stimolandoli a valorizzare nello specifico il territorio dove abitano, studiano, lavorano, giocano, attraverso la fotografia.
I giovani possono in tal modo essere anche protagonisti nella promozione del territorio in cui vivono, catturandone, attraverso la fotografia, i luoghi più insoliti, significativi o suggestivi dal punto di vista artistico e paesaggistico, con particolare attenzione ad aspetti singolari che costituiscono motivo di fascino e suggestione.
L’idea ispiratrice è sempre Salv@guarda Bassano: guardare per vedere quello che non si era notato, attenzione ai particolari per riflettere e salvaguardare il territorio in cui vive una comunità.
Buon viaggio a tutti!