
Cimiteri Cittadini
Informazioni utili
I cimiteri cittadini sono quattro: Santa Croce, Angarano, Campese e Valrovina.
La Sala del Commiato è stata predisposta presso il cimitero di Santa Croce, il più antico e monumentale cimitero di Bassano del Grappa.
Di seguito alcune indicazioni operative per la gestione e cura di tombe e lapidi.
Art. 8 - Tombe comuni: ornamenti
1. Sulla tomba è possibile erigere un monumento funebre e collocare ornamenti previa presentazione di un progetto grafico quotato che sarà vagliato e approvato dal Dirigente competente.
2. All’autorizzazione per la posa della lapide saranno allegate prescrizioni specifiche che dovranno essere, in ogni caso, rispettate.
3. Non è permesso mettere a dimora cespugli o piante fiorite oltre i limiti della fossa, le essenze arboree presenti sulla tomba non possono superare l’altezza di 80 cm.
4. E’ obbligo dei parenti provvedere alla tenuta decorosa degli addobbi floreali e alla potatura delle piante, nonché alla manutenzione ordinaria e straordinaria di quanto eretto o collocato sulla tomba.
5. Non è permessa la posa di oggetti mobili o fissi che sporgano dalla lapide: se collocati e mantenuti nonostante l’invito alla rimozione, saranno rimossi d’ufficio a cura del personale cimiteriale e a spese del soggetto inadempiente.
6. L’area della fossa coperta da materiali impermeabili, non deve essere superiore ai 2/3 della superficie dell’area stessa.
7. E’ vietata la posa di ghiaino o di altro materiale di piccola pezzatura al di fuori del perimetro della tomba opportunamente delimitato.
Art. 20 - Ornamenti, abbellimenti ed iscrizioni su loculi e celle
- Non è permessa la sostituzione o l’alterazione della lapide del loculo o della cella così come fornita all’atto della concessione.
- Le ampolle per la raccolta dei fiori e le altre decorazioni non devono, per dimensioni e peso, alterare la staticità delle lapidi di loculi e celle; in ogni caso gli ornamenti possono sporgere al massimo cm 10 dal piano della lastra del loculo.
- Le lampade votive, le decorazioni e gli abbellimenti da pone sulle lapidi dei loculi e delle celle sono definite nell’autorizzazione alla posa lapide.
- Il Comune ha comunque la facoltà di rimuovere qualsiasi tipo di ornamento o addobbo che sia ritenuto, a proprio insindacabile giudizio, indecoroso o in contrasto con l'austerità del luogo o ingombrante o pericoloso.
E’ VIETATO NEI CIMITERI CITTADINI
- l’ingresso di bambini non accompagnati da persone adulte
- introdurre animali anche se tenuti a catena od a guinzaglio
- introdurre e/o consumare cibi o bevande
- l’abbandono di rifiuti di qualsiasi tipo
- dar da mangiare o depositare cibo per piccioni, gatti o altri animali
Nel cimitero e nelle immediate adiacenze sono vietati atti e comportamenti irriverenti o incompatibili con la destinazione del luogo ed in specie:
- fumare, tenere un contegno chiassoso, cantare, parlare ad alta voce;
- calpestare le tombe;
- rimuovere dalle tombe altrui fiori, piante, ornamenti, lapidi;
- gettare fiori appassiti o rifiuti fuori dagli appositi spazi o contenitori, calpestare, danneggiare aiuole, alberi, sedere sui tumuli o monumenti, camminare fuori dagli appositi passaggi;
- imbrattare o scrivere sulle lapidi o sui muri;
- turbare lo svolgimento dei cortei, riti religiosi o commemorazioni d'uso;
Da REGOLAMENTO POLIZIA MORTUARIA (approvato con D.C.C. n. 5 del 01/03/2012; modificato D.C.C. n.35 del 10/04/2014)
Link utili: