ANFFAS ONLUS DI BASSANO DEL GRAPPA
Via Porto di Brenta, 7 - 36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Via Porto di Brenta, 7 - 36061 BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Frare Rosanna - Vice Presidente
Balanc Matteo - Tesoriere
Nati Domenico - Segretario
Osmani Gezim
Seganfreddo Francesco
Stevan Silvana
L’Associazione ha struttura democratica, non ha scopo di lucro, opera secondo principi
volontaristici, le cariche elettive sono gratuite.
Persegue esclusivamente finalità di solidarietà e crescita sociale, in campo: sanitario, sociale,
socio-sanitario, socio-assistenziale, socio-educativo, sportivo-ludico-motorio, ricreativo, della
ricerca scientifica, della formazione, del tempo libero, culturale, della tutela dei diritti umani e civili,
prioritariamente in favore di persone svantaggiate in situazioni di disabilità intellettiva e/o
relazionale e delle loro famiglie, affinché a tali persone sia garantito il diritto inalienabile ad una vita
libera e tutelata, il più possibile indipendente nel rispetto della propria dignità.
L’Associazione persegue il proprio scopo, anche attraverso lo sviluppo di attività atte a:
a) stabilire e mantenere rapporti con gli Organi Politici ed Amministrativi locali e Regionali, con
Centri pubblici e privati operanti nel settore della disabilità, nel rispetto del ruolo primario
degli Organismi Regionali di cui all’art. 19 dello statuto di Anffas Nazionale;
b) promuovere e partecipare ad iniziative, anche in ambito legislativo, amministrativo e
giudiziario, a tutela delle persone con disabilità e loro famigliari;
c) promuovere e sollecitare la ricerca, la prevenzione, la cura, l’abilitazione e la riabilitazione
sulla disabilità intellettiva e/o relazionale, proponendo alle famiglie ogni utile informazione,
anche di carattere normativo, sanitario e sociale ed operando per rimuovere le cause di
discriminazione e creare le condizioni di pari opportunità;
d) promuovere, in tutte le sedi, il principio dell’inclusione sociale, in particolare l’inclusione
scolastica, la qualificazione professionale e l’inserimento inclusivo nel proprio contesto
sociale e nel mondo del lavoro, attraverso il percorso di “presa in carico”;
e) assumere in ogni sede la rappresentanza e la tutela dei diritti umani, sociali e civili, di
cittadini che per la loro particolare disabilità, intellettiva e/o relazionale, da soli non sanno o
non possono rappresentarsi.
L’Associazione non può svolgere attività diverse da quelle sopra indicate.
Secondo l'art. 5 dello Statuto, l'iscrizione è aperta a tutti, purchè sussista la maggiore età. L'iscrizione si effettua compilando la relativa domanda unitamente al consenso trattamento dati e consegnando gli stessi, personalmente, in sede. Prima di decidere l'iscrizione, si consiglia di leggere attentamente lo Statuto. Poichè l'Associazione aderisce al volontariato, è indispensabile partecipare alle attività svolte con il massimo della disponibilità.
- Ordinari
- Amici