LIBERA, ASSOCIAZIONI, NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE
via 4 Novembre, 98 Roma
VIA CRESTALDO 20, BASSANO DEL GRAPPA
Consigliere- Maurizio Bizzotto
Consigliere- Cristina Carli
Consigliere- Fulvia Mantoan
Consigliere- Laura Gottardo
Consigliere- Enrico Bianchin
Consigliere- Gianni Zampese
- valorizzare, fornendo sostegno e servizi, le associazioni, gli enti, le scuole, le università e gli altri soggetti collettivi impegnati in attività di lotta ai fenomeni mafiosi e ai poteri occulti, in attività di prevenzione, di ricerca in azioni di solidarietà, di assistenza, soprattutto nei confronti delle vittime delle mafie, e nell'educazione alla legalità;
- promuovere l'applicazione della legge n. 109 del 1996 e delle successive disposizioni di legge che prevedono il riutilizzo per finalità pubbliche e sociali dei beni confiscati alle mafie e ai corrotti da parte dei soggetti previsti dalla normativa vigente;
- favorire la nascita di un collegamento stabile tra tutte le associazioni, gli enti, le università e gli altri soggetti collettivi impegnati per la legalità e contro le mafie nei diversi settori di attività civili e sociali (dalla cultura all'economia, dalla ricerca all'educazioni, dall'assistenza allo sport);
- promuovere un dialogo e una collaborazione, anche in forma di servizi, tra i soggetti aderenti a "Libera" e le istituzioni;
- promuovere, per costruire giustizia sociale, una cultura della legalità, della solidarietà e dell'ambiente, basata sui principi della Costituzione, nata dai valori della Resistenza, e sulla memoria storica delle persone che hanno operato contro le mafie;
- promuovere l'elaborazione di strategie di lotta nonviolenta contro il dominio mafioso del territorio e di resistenza alle infiltrazioni di tipo mafioso;
-promuovere una cultura della responsabilità contro coloro che abusano dei poteri di cui dispongono e violano i doveri propri della funzione pubblica; elaborare strategie di lotta nonviolenta contro la corruzione e di resistenza alle infiltrazioni finalizzate alla corruzione;
- promuovere la nascita di una rete internazionale di associazioni ed enti impegnati nella prevenzione dei fenomeni di criminalità e illegalità e nella promozione dei diritti e della giustizia sociale;
- "Libera", per il raggiungimento dei propri fini sociali, potrà altresì costituirsi parte civile nei processi penali per i delitti di cui all'art. 416 bis c.p., per i delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal medesimo articolo 416 bis c.p. e per i delitti commessi al fine di agevolare le attività delle associazioni di tipo mafioso.
Potrà altresì costituirsi parte civile per i delitti di cui all'art. 416 ter del codice penale.
a) organizzare iniziative culturali di approfondimento, di ricerca e di informazione sul fenomeno mafioso e sulle relative strategie di contrasto ad esso;
b) pubblicare materiali relativi alle iniziative di cui al punto a) nonché produrre e diffondere ogni altro testo o documento audiovisivo attinente alle finalità di "Libera";
c) organizzare corsi di formazione per insegnanti, studenti, pubblici dipendenti, amministratori locali, operatori sociali e per chiunque intende impegnarsi per la crescita della cultura della legalità, della solidarietà, della nonviolenza e della tutela dell'ambiente;
d) raccogliere, organizzare e diffondere documentazione aggiornata sulle mafie e le possibili strategie per combattere;
e) coordinare un'attività capillare di monitoraggio sull'evoluzione del fenomeno mafioso e della lotta ad esso, nei diversi contesti;
f) redigere periodicamente, sulla base dei risultati dell'attività di cui al punto e) e di ogni altro materiale disponibile, una o più relazioni sull'evoluzione del fenomeno mafioso e delle conseguenti risposte sociali e istituzionali di contrasto;
g) attivare una rete informativa interattiva tra gli associati;
h) promuovere azioni civili o amministrative in caso di violazione delle norme e dei principi posti a tutela dei valori e delle materie che costituiscono finalità dell'associazione;
i) realizzare campagne su questioni rilevanti per il perseguimento delle finalità associative;
j) promuovere scambi e gemellaggi tra i soggetti aderenti all'Associazione;
k) organizzare manifestazioni culturali, sportive e promuovere spettacoli anche al fine di autofinanziarsi;
l) organizzare e promuovere attività di turismo sociale e responsabile finalizzate alla promozione della cultura della legalità;
m) svolgere, in via accessoria e strumentale al perseguimento dei fini istituzionali, attività di commercializzazione, sia con riferimento al settore dell'editoria e degli audiovisivi in genere, sia con riferimento a quei beni di significativo valore nel perseguimento degli scopi socali;
n) svolgere attività di raccolta fondi, in forma organizzata e continuativa, anche mediante sollecitazione al pubblico, attraverso richiesta a terzi di donazioni, lasciti e contributi di natura non corrispettiva, al fine di finanziare le attività proprie di interesse generale e nel rispetto dei principi di verità, trasparenza e correttezza nei rapporti con i sostenitori e con il pubblico.