
Attività di somministrazione alimenti e bevande
Nel Bollettino ufficiale della Regione del Veneto n.95 dell'8 novembre 2013 è stata pubblicata la Legge Regionale 7 novembre 2013, n. 27 ed entrata in vigore il 23 novembre 2013.
DOVE e COME va presentata:
Dal 01 gennaio 2015, in applicazione del DPR 160/2010 tutte le istanze Commercio dovranno pervenire esclusivamente per via telematica tramite il portale unico nazionale http://www.impresainungiorno.gov.it alla pagina di riferimento del SUAP del Comune di Bassano del Grappa .
Non saranno, pertanto, accettate pratiche presentate in formato cartaceo o inviate tramite pec.
E' fatta eccezione per tutti quei procedimenti non contemplati dalla normativa vigente o non presenti nel portale medesimo.
Per utilizzare il canale telematico occorre
- computer collegato alla rete
- casella di Posta Elettronica Certificata
- strumenti di autenticazione digitale (es. Business Key) per l'accesso al portale e per la firma digitale
Per maggiori indicazioni vai alla pagina “ Per l’Impresa – SUAP IMPRESA IN UN GIORNO ”
________________________________________________________________
"Disposizioni per l'adempimento degli obblighi della Regione del Veneto derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea. Attuazione della Direttiva 2006/123/CE e della Direttiva 2009/28/CE nonché modifiche alla legge regionale 25 novembre 2011, n. 26 (legge regionale europea 2013) "
_______________________________________________________________
Si segnala che il Titolo II, capo I (Disposizioni in materia di commercio ) del suddetto testo legislativo contiene talune disposizioni di adeguamento della normativa regionale in materia di somministrazione di alimenti e bevande al Decreto legislativo 26 marzo 2010 n.59 "Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno " e s.m.i.
Nello specifico, la Legge Regionale 21 settembre 2007 n.29 "Disciplina dell’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande " è stata modificata al fine di adeguare la stessa disposizione di cui agli articoli 64 e 71 del Decreto Legislativo succitato, come modificate dal decreto legislativo 6 agosto 2012, n.147 (Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n.59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno), con particolare riferimento alle procedure autorizzatorie, ai requisiti morali e professionali e, da ultimo, alle sanzioni.