Tutela e risanamento dell’atmosfera – Domeniche ecologiche
In continuità con l’Ordinanza dello scorso mese di ottobre (n. 436 del giorno 8 ottobre 2021) relativa ai “Provvedimenti temporanei e urgenti e la riduzione dei livelli di concentrazione degli inquinanti nell’atmosfera. Periodo dal 1° ottobre 2021 al 31 dicembre 2021”, la Giunta comunale ha approvato una nuova delibera che, nell’ambito delle misure obbligatorie da attivare ai sensi della DGRV n. 238 del 2 marzo 2021, individua alcune “domeniche ecologiche” nelle quali si estendono i limiti già fissati per i giorni feriali anche alla giornata festiva. Le domeniche individuate sono: 14 novembre 2021, 12 dicembre 2021, 16 gennaio 2021, 6 febbraio 2022, 6 marzo 2022, 20 marzo 2022, 3 aprile 2022. In queste giornate, dalle 9 alle 18, nell’area del centro storico a cui si può accedere da Porta delle Grazie, Via Margnan a partire dal varco della ZTL, Vicolo da Ponte, Via Museo, V.lo Brocchi, Via Verci, Via Bastion a partire dall’intersezione con Porto di Brenta, Vicolo Macello a partire dall’intersezione con Via Scalabrini, Via Angarano tronco est a partire dall’intersezione con Via Scalabrini, la circolazione è permessa solo a:
- veicoli speciali definiti dall'art. 54 lett. f), g) e n) del Codice della Strada;
- veicoli elettrici leggeri da città, veicoli ibridi e multimodali, microveicoli elettrici ed elettroveicoli ultraleggeri;
- veicoli, motoveicoli e ciclomotori della Polizia di Stato, della Polizia penitenziaria, della Guardia di Finanza, delle Forze Armate, dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa Italiana, dei corpi e servizi di Polizia locale e provinciale, della Protezione civile, dei Carabinieri, del Corpo Forestale e enti pubblici o gestori di servizi pubblici;
- veicoli di pronto soccorso sanitario;
- veicoli muniti del contrassegno per il trasporto di portatori di handicap ed esclusivamente utilizzati negli spostamenti del portatore di handicap stesso;
- veicoli dei commercianti ambulanti, limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il luogo di lavoro;
- veicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro;
- veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie in grado di esibire relativa certificazione medica.
Sono fatte salve le disposizioni comunali vigenti relative alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) e alle modalità di carico-scarico delle merci.