Muoversi e giocare nel quartiere - Sabato 24 novembre 2012 un convegno presso la scuola 2Canova" di Bassano del Grappa
“Cosa piace e non piace ai bambini e ragazzi del quartiere e quali sono le loro richieste? Quanto si sentono sicuri i genitori e quali sono le loro preoccupazioni? Quale autonomia e quando viene data ai figli? A quale età i figli possono muoversi da soli?
Sono solo alcune delle domande che sono state rivolte agli oltre 400 bambini e ragazzi delle classi quarte e quinte della scuola primaria Canova e di tutte le classi della scuola secondaria di primo grado Bellavitis di via Leoncavallo, oltre che ai genitori che hanno sostenuto il progetto grazie anche alla compilazione dei questionari.
I risultati della ricerca “Muoversi e giocare nel quartiere – Noi non abbiamo paura” verranno presentati sabato 24 novembre alle 9 nella scuola primaria Canova di Santa Croce a Bassano dove interverranno la sociologa Marina Camonico e l’educatore Riccardo Nardelli dopo l’introduzione da parte dei partecipanti ai gruppi di discussione.
Un ringraziamento per la realizzazione della ricerca va soprattutto ai dirigenti dell’istituto comprensivo Francesco Mistretta e alle dirigenti dello scorso anno scolastico delle due scuole coinvolte, Annarita Marchetti e Patrizia Ferrazzi, che insieme al personale docente hanno condiviso, sostenuto e contribuito al successo dell’iniziativa promossa dall’Associazione La Casa sull’Albero.