LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI BASSANO DEL GRAPPA
Via Brg Granatieri di Sardegna, 28 - 36061 Bassano del Grappa VI
Andrea Canova - Vice Presidente
Daniela Arsie - Tesoriere
Luigi Bordignon - Consigliere agli Sport
Gianluca Polo - Consigliere
Gabriele Defrancesco - Consigliere Supplente
Christian Morosin - Consigliere Supplente
Tonino Vettori - Consigliere Supplente
La Lega Navale Italiana ha lo scopo di diffondere nel popolo italiano, in particolare fra i giovani, l'amore per il mare, lo spirito marinaro e la conoscenza dei problemi marittimi, agli effetti della partecipazione dei cittadini allo sviluppo ed al progresso di tutte le forme di attività nazionali che hanno sul mare il loro campo ed il loro mezzo di azione.
La Lega Navale Italiana favorisce la tutela dell'ambiente marino e delle acque interne e sviluppa le iniziative promozionali, culturali, naturalistiche, sportive e didattiche idonee al conseguimento degli scopi dell'associazione. Essa promuove e sostiene la pratica del diporto e delle attività nautiche.
- Stimolare una vita sociale, che incoraggi iniziative di interesse culturale, tecnico e marinaro nel campo informativo o conoscitivo, con conferenze, proiezioni cinematografiche, dibattiti, tavole rotonde, corsi speciali, mostre, concorsi, crociere e gite in mare, visite a unità navali militari e mercantili, a impianti marittimi, cantieri navali, ecc;
- Promuovere la partecipazione sociale all'elaborazione e alla soluzione dei problemi marinari locali, privilegiando quelli relativi alla tutela dell'ambiente marino e dell'ecologia in generale e provocare l'interessamento dei soci alla conoscenza e diffusione dei problemi marittimi di carattere locale, nazionale e internazionale;
- Tenere viva, aggiornata e interessante l'editoria, al centro e alla periferia, sotto forma di riviste periodiche, bollettini di informazione, pubblicazioni o materiale illustrativo di propaganda;
- Istituire i Centri Nautici, sul mare e in acque interne, capaci di offrire soggiorni per ragazzi, per avviare i partecipanti alla pratica marinaresca e all'esercizio di uno o più sport nautici e acquatici;
- Corrispondere con le scuole Italiane, per intensificare l'interessamento verso i giovani;
- Promuovere la tutela dell'ambiente.