ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE AVIS
via Dei Lotti, 40 Bassano del Grappa
via Dei Lotti, 40 Bassano del Grappa
Segretaria- Fantinato Adelina
Vice presidente- Toso Giorgio
Tesoreria: Zanon Cristina
Consigliere- Alessio Pietro
Consigliere- Cavallin Gianfranco
Consigliere- Lorenzato Orlando
Consigliere- Zanotto Roberto
Consigliere- Bolzon Donato
Consigliere- Marcon Giacomo
Consigliere- Leone Alessia
Consigliere- Chemin Luca
Consigliere- Dalla Pellegrina Claudio
Consigliere- Moletta Luigi
Consigliere- Alessio Pietro
a) sostenere i bisogni di salute dei cittadini favorendo il raggiungimento dell'autosufficienza di sangue e dei suoi derivati a livello nazionale e dei massimi livelli di sicurezza trasfusionale possibili e la promozione per il buon utilizzo del sangue;
b) tutelare il cittadino alla salute dei donatori e dei cittadini che hanno necessità di essere sottoposti a terapia trasfusionale;
c) promuovere l'informazione e l'educazione sanitaria dei cittadini;
d) favorire l'incremento della propria base associativa
e) promuovere lo sviluppo del volontariato e dell'associazionismo.
a) chiamata dei donatori in collaborazione con il Centro Trasfusionale di riferimento;
b) raccolta del sangue, nell'ambito del coordinamento attuato dal Centro Trasfusionale o dal SIT di riferimento;
c) promozione e organizzazione di campagne di comunicazione sociale, informazione e promozione del dono del sangue, nonchè tutte le attività di comunicazione esterna, interna ed istituzionale di propria competenza territoriale;
d) collaborazione con le altre associazioni di settore e con quelle affini che promuovono l'informazione a favore della donazione di organi e della donazione del midollo osseo;
e) promozione della conoscenza delle finalità associative e delle attività svolte e promosse, anche attraverso la stampa, nonchè la pubblicazione di riviste, bollettini e materialemultimediale;
f) attuazione, anche in armonia con gli obbiettivi e le finalità indicate dall'AVIS Nazionale e/o Regionale e/o Provinciale, di attività di formazione nelle materie di propria competenza anche per istituzioni ed organizzazioni esterne;
g) promozione e partecipazione ad iniziative di raccolta di fondi finalizzate a scopi solidali ed umanitari;
h) mantenimento di rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione del proprio livello territoriale e partecipazione alla vita Istituzionale Pubblica, ove richiesta, attraverso propri rappresentanti all'uopo nominati;
i) svolgimento, in coordinamento con l'AVIS Provinciale sovraordinata e in attuazione delle direttive della medesima, di attività di promozione nei Comuni limitrofi nei quali non sono costituite altre Associazioni Avis;
j) organizzazione di corsi di aggiornamento e momenti formativi tramite seminari e incontri.