CENTRO DI INIZIATIVA POLITICO-CULTURALE "ROMANO CAROTTI"
Via Museo, 67 - 36061 Bassano del Grappa (VI)
Via Museo, 67 - 36061 Bassano del Grappa (VI)
Consigliere - GIAMPAOLO BASSETTI
Consigliere - PAOLA FACCHINELLO
Consigliere - LUCIA LANCERIN
Consigliere - MAURIZIO ROSSI
Consigliere - SEBASTIANO SEGATO
Consigliere - EGIDIO ZILIO
Proboviro - ADRIANO ZANOLLA
- Promuovere la partecipazione dei cittadini alla soluzione di problemi politici e sociali;
- Diffusione di una cultura civile e democratica contro ogni forma di intolleranza;
- Collaborazione tra istituzioni e associazioni locali per interventi formativi rivolti ai cittadini;
- Produrre pubblicazioni e organizzare attività culturali e ricreative.
- Convegno "Idee progetti testimonianze - lavoro, competitività totale, democrazia - dalla fabbrica totale alla qualità totale?"
- Dibattito "Lavoro e Ambiente - è possibile a Bassano un tipo di sviluppo rispettoso sull'ambiente?"
- Iniziativa "Una donna, un problema, un libro"
- Incontro di studio "Bassano: da città del ponte a bene di consumo contingente oppure a sistema urbano sostenibile?"
- "Quale scuola per quale società"
- Incontro-dibattito: "La questione nomade: spunti per una riflessione e proposte per possibili soluzioni"
- Convegno-studio "La Valbrenta a trent'anni dall'alluvione"
- 7 serate sul tema "I Beati Costruttori di Pace, Legambiente e il Centro Romano Carotti"
- "Economia e Lavoro: dal modello veneto alla globalizzazione"
- Incontro-dibattito "La partecipazione democratica al governo della città"
- Presentazione del libro "Le 35 ore - la sfida di un nuovo tempo sociale"
- 3 giornate studio "Autonomia e riforma: quale nuova scuola?"
- Incontro "La città del lavoro"
- "Riforme istituzionali, decentramento dei poteri, federalismo"
- Incontro-dibattito "La Pedemontana dopo la finanziaria: prospettive - fattibilità - compatibilità"
- Incontro di studio "Vivere nel Nord-Est"
- "Chi trova un nemico trova un tesoro"
- "Contributi per il rinnovamento della Sinistra"
- "Da Seattle al G8 di Genova"
- Convegno-studio "Da Porto Alegre nuove idee per una globalizzazione dal basso. Progetti e pratiche di democrazia partecipata"
- Presentazione del libro "Ferrer Visentini, un antifascista racconta"
- 3 incontri "Identità della sinistra"
- Incontro "Democrazia e partecipazione. Quando i cittadini governano la città: l'esperienza di Grottammare"
- Spunti per un dibattito "Documento sulla città di Bassano"
- Presentazione del libro "La balcanizzazione dello sviluppo. Nuove guerre, società civile e retorica umanitaria nei Balcani"
- "Lombardia e Veneto, tra devolution e federalismo"
- Spunti per una ricerca di soluzione condivisa "Documento sull'area ex-ospedale"
- "Dove va la sinistra?"
- Giornata di studio "Vivere Bassano e il suo territorio come bene comune"
- Serata con Salzano"
- "Conoscerci e ripensare insieme al nostro territorio"
- "Rassegna di film sui diritti umani"
- "In ascolto del paesaggio"
- Incontro pubblico "I paesaggi della Valbrenta: la voce dei cittadini"
- Incontro-dibattito "Per una proposta di costruzione di Contratto di fiume: IL BRENTA"
- Convegno "MUSEI ECOMUSEI nel territorio del Brenta, esempi e prospettive"
- Presentazione del libro "La democrazia in Italia"
- Presentazione del libro "Oltre i partiti"
- Ciclo di incontri sul tema del lavoro
- Serata sul tema "La costituzione, attuazione necessaria, modifica possibile"
- "La crisi economica e la città"
- "Rassegna di film sulla Grande Guerra"
- Presentazione del libro "Storia della Repubblica"
- Presentazione della Carta di intenti della Rete "Si può fare: le buone pratiche"
- "Quali iniziative per la salvaguardia dell'ambiente?"
- "Nuova rivoluzione industriale 4.0 (Riappropriarsi del tempo e ridurre l'orario di lavoro)"