GRUPPO VULCANO
Via Cà Morosini 41 - 36061 Bassano del Grappa VI
Lucia Marcon - Vice Presidente
Simone Bottiani - Consigliere
Finalità di solidarietà sociale, promozione di volontariato giovanile, dei valori di pace, giustizia e uguaglianza, valorizzazione dell'ambiente.
- Promuove il confronto e il dialogo tra associazioni di volontariato, settore pubblico e privato sociale presenti in ambito territoriale; coinvolge il maggior numero di soggetti per un confronto e un dialogo a livello territoriale, promuovendo il lavoro di rete a tutti i livelli; sviluppa e sostiene iniziative di coordinamento, cooperazione ed integrazione tra diversi soggetti in diverse zone della provincia e della regione creando sinergie inter-territoriali; propone programmi e progetti di respiro extra-territoriale allo scopo di generare alleanze, dialogo, confronto e crescita;
- Si adopera in attività di servizi alle persone rivolti in particolar modo a minori in difficoltà, riguardanti anche gli anziani, i malati, i carcerati; offre sostegno alle persone disabili, con dipendenze patologiche, ai senza fissa dimora, alle prostitute, a persone con difficoltà psichiatriche; appoggio agli immigrati, servizi di educativa domiciliare, di trasporti, di banca del tempo;
- Favorisce attività di valorizzazione della famiglia come nucleo fondamentale e fondante la società: assistenza familiare, attività di formazione, educazione e prevenzione rivolte alla famiglia, processi di riunificazione familiare e appoggio a nuclei in difficoltà;
- Promuove iniziative atte a favorire la crescita di una cultura solidale, di pace e di educazione alle diversità; stimola forme di partecipazione attiva e di cittadinanza consapevole da parte dei giovani e di tutto il territorio;
- Agisce nel promuovere studi e ricerche, iniziative di formazione, consulenze e comunicazione, sensibilizzazione, educazione, animazione di strada e di comunità; formazione e qualificazione specifiche nell'ambito del volontariato e della cittadinanza attiva;
- Sostiene la tutela dell'ambiente e dei beni culturali: lotta all'inquinamento, pulizia e riordino di aree naturali, promozione e valorizzazione di aree d'interesse naturalistico quali parchi, sentieri, giardini, protezione di animali, di patrimoni archeologici, artistici e culturali, conservazione e salvaguardia di processi ecologici a garanzia dell'equilibrio naturale;
- Promuove manifestazioni in diversi ambiti artistici e culturali, di concrete iniziative rivolte al mondo giovanile e al territorio tutto attraverso mostre, concerti, meeting, happening, dibattiti, proiezioni, di eventi e spazi in collaborazione con altre associazioni, di eventi atti a prevenire il disagio giovanile e di tutte le persone vulnerabili;
- Sviluppa percorsi di educazione alla mondialità: appoggio alle popolazioni dei paesi del sud del mondo attraverso finanziamenti e offerta di risorse umane e materiali, appoggio ai profughi e nomadi, aiuto a paesi dove sono in corso guerre, carestie, atti terroristici e flagelli di varia natura; sviluppa percorsi di consumo critico, solidale e responsabile;
- Svolge ogni altra attività che si renda necessaria per la realizzazione dei fini statutari.